Articoli

3. SEGNI DI SPERANZA: comunità EAM di Barticești (Romania)

“Tutto per amore”

La vocazione religiosa ci fa vivere in pienezza la grazia battesimale secondo un determinato carisma ecclesiale, ponendoci in modo manifesto alla sequela del Cristo che ha consacrato se stesso al Padre (Costituzioni Eam art. 23).

La nostra comunità di Ancelle dell’Amore Misericordioso in Romania è formata attualmente da 4 religiose. La Congregazione ha iniziato la sua attività in questa terra nel 1993, per desiderio dell’attuale vescovo emerito Petru Gherghel. La missione iniziale affidata alla prima Comunità era di aiutare nella formazione il nascente Istituto delle Suore “Ancelle di Cristo, Sommo Sacerdote”. L’attività pastorale si è andata sviluppando nella collaborazione con l’Ospedale diocesano “Speranța Bolnavilor” di Barticești.

Dal 1998, dopo l’inaugurazione della Casa “Maica Speranța”, la Congregazione ha iniziato i suoi progetti sociali e spirituali nella comunità di Barticești (comune di Botești, provincea di Neamț) o in altre comunità di questa provincia. Grazie alla collaborazione del ministro bavarese Barbara Stamm, è stata avviata la partnership con il Centro di recupero e la riabilitazione dei disabili di Păstrăveni, la formazione e la promozione dei valori cristiani e umani per i giovani della comunità, le attività di sostegno ai bisognosi, l’assistenza agli anziani e alle persone con disabilità. Ci dedichiamo alle attività pastorali di catechesi, incontri spirituali, aiuto per le varie necessità nella nostra parrocchia romano-cattolica “San Giuseppe Lavoratore” di Barticești.

Affinché l’attività in Romania si svolga in conformità alla legge, nel 2019 la Congregazione ha istituito l’Associazione “Suore dell’Amore Misericordioso”, con personalità giuridica di diritto privato senza scopo di lucro, con lo scopo di santificare i suoi membri attraverso una vita vissuta secondo i consigli evangelici, il ruolo sociale ed educativo della Chiesa e la testimonianza dell’infinito Amore di Dio. Secondo il proprio statuto, l’Associazione si propone di svolgere attività nei settori dell’educazione dei bambini, di formazione dei giovani, di corsi di formazione, di programmi di responsabilità sociale e del volontariato.

Per sostenere i bambini del comune di Botești (villaggi Barticești, Botești e Nisiporești), l’Associazione “Suore dell’Amore Misericordioso”, accreditata per legge come fornitore di servizi, ha istituito e autorizzato il servizio sociale di assistenza diurna per bambini di età compresa tra i 6 e i 14 anni chiamato “Centro diurno Madre Speranza”. Lo scopo del servizio sociale è prevenire che i bambini per mancanza di cure, assistenza familiare e scolare vengano allontanati dalle loro famiglie garantiamo, durante il giorno, attività educative, ricreazione-socializzazione, consulenza, sviluppo di abilità di vita indipendente, nonché attività di sostegno, consulenza e istruzione per i genitori/rappresentanti legali dei bambini beneficiari.

Collaboriamo con i Figli dell’Amore Misericordioso, per quanto è possibile data la distanza fisica tra le due comunità, condividendo la spiritualità e la missione.

La Famiglia dell’Amore Misericordioso, Ancelle e Figli, in questa terra rumena, segue l’insegnamento della Madre Fondatrice, la Beata Madre Speranza, che ci esorta a vivere l’educazione e la pastorale come servizio reso al prossimo per amore e con amore. “Se vi circondate della luce del Signore, sarete voi stesse luce, e in questa luce divina lavorerete con frutto nella vostra perfezione e in quella dei bambini a voi affidati e così come la luce ha due effetti principali che sono: diffondere intorno il chiarore e il calore, così la grazia di Dio produce altri due effetti simili: illuminare l’intelletto e vivificare la volontà.”

Comunità delle Ancelle dell’Amore Misericordioso, Barticești-Romania

2. SEGNI DI SPERANZA: comunità FAM di Târgu Neamț (Romania)

I Figli dell’Amore Misericordioso sono arrivati in Romania il 16 marzo 2005 su invito dell’allora Vescovo di Iași, Mons. Petru Gherghel al fine di fare conoscere il carisma e la
missione della Congregazione, fondata dalla Beata Speranza di Gesù.
In quel tempo padre Domenico Cancian era il Superiore generale dell’Istituto.

La prima comunità FAM si è insediata a Barticești, villaggio rurale cattolico vicino alla città di Roman, nella provincia di Neamț. Qui, erano presenti le consorelle EAM, anche loro invitate già dal 1993 per la formazione delle novizie dell’Istituto Diocesano Ancelle di Cristo, Sommo Sacerdote (Slujitoarele lui Cristos, Marele Preot) e poi, dal 1995, si è aggiunta anche la
collaborazione nell’attività sanitaria del costruendo Centro Medicale Diocesano conosciuto come ”Spitalul din Barticești”. La comunità religiosa era costituita da due membri: padre Fernando Manni ed un sacerdote diocesano con voti, il compianto Don Italo Del Bianco, che conosceva bene il luogo ed anche alcuni sacerdoti a causa dei suoi ripetuti viaggi con lo scopo
essenzialmente umanitario.

La residenza era in una modesta casa situata difronte alla Chiesa parrocchiale. In seguito la comunità si è arricchita del primo Figlio dell’Amore Misericordioso rumeno, padre Iulian Butnaru che si è ordinato sacerdote proprio nel suo paese natale, Barticești, del padre Iosif Ghența, che ha terminato qui i suoi studi, presso l’Istituto Teologico Francescano di Roman e dove è stato ordinato sacerdote, del fratel Celestin Mate e del fratel Alexandru-Cristinel Chiricheș. Infine, quest’anno, dall’Italia, è venuto Paolo per iniziare l’anno di noviziato.

Nei primi anni della nostra presenza si è presa familiarità con le varie realtà in cui eravamo inseriti: la lingua, l’attività pastorale svolta nelle parrocchie (soprattutto in quella di “San Giuseppe Lavoratore” di Barticești), la condizione sociale degli abitanti e la conoscenza di usi ed abitudini locali. Con l’appoggio dell’allora Vicario generale e poi Vicario episcopale per la Vita Consacrata della Diocesi di Iași, Mons. Alois Fechet, fin dall’inizio ci siamo dedicati alla formazione umana e religiosa di giovani che erano in ricerca della loro vocazione, alcuni
ospitati nella nostra comunità mentre per altri si organizzavano corsi di esercizi spirituali nei periodi: natalizio, pasquale ed estivo.

Dopo questo periodo trascorso a Barticești durato 10 anni, il 5 novembre 2015, la comunità FAM si è trasferita nella piccola cittadina di Târgu Neamț, sempre nella provincia di Neamț, nella casa acquistata dalla Congregazione ed adattata per la comunità religiosa, che ha preso la denominazione di “Mănăstirea Sfântul Iosif”.

Qui il Vescovo, Mons. Gherghel, già da alcuni anni precedenti al nostro trasferimento ci aveva affidato la cura pastorale dei fedeli cattolici della parrocchia dei “Santi Apostoli Pietro e Paolo”. Questa piccola realtà cattolica è in pieno territorio ortodosso, dove si trovano i loro più famosi monasteri, luoghi di preghiera e meta di continui pellegrinaggi da parte dei loro fedeli, “roccaforte” della fede e dell’identità ortodossa. Una, tra le prime preoccupazioni, è stata quella di avere un luogo degno per il culto. Si è intervenuti per il consolidamento e il miglioramento della struttura che anteriormente era una vecchia casa patronale, dandole l’aspetto di una piccola ma accogliente Chiesa.

All’interno, al centro del presbiterio, sulla parete di fondo, domina il Crocifisso dell’Amore Misericordioso, copia fedele anche nelle dimensioni, dell’originale che si venera nella Cappella del Santuario di Collevalenza. Alla sinistra, su di un piedistallo artistico, c’è la statua lignea della Vergine Maria, Mediatrice, Madre di Dio. Amministratore parrocchiale è padre Iosif Ghența che si prodiga instancabilmente per la cura pastorale di questo “piccolo gregge” attraverso la predicazione, l’amministrazione dei sacramenti e l’esercizio caritativo verso le famiglie o le persone più svantaggiate o in particolari necessità.

Con l’assunzione di questa piccola comunità cristiana siamo entrati di diritto, a pieno titolo, a far parte del Decanato di Piatra Neamț, uno degli undici gruppi di parrocchie in cui
è strutturata la Diocesi di Iași. Così, partecipando alle riunioni dei parroci, siamo arrivati al centro, “al cuore” del presbiterio diocesano. In questi ultimi anni, diversi sacerdoti sono passati
nella nostra comunità FAM di Târgu Neamț, dove hanno trascorso “…un tempo più o meno lungo… per ristabilirsi, riposare o ritemprare lo spirito nella pace della casa religiosa” (Cost. FAM art. 19).

Ultimamente, abbiamo ricevuto la proposta (in fase di elaborazione e da parte nostra di attenta considerazione) di un progetto diocesano in favore di sacerdoti in difficoltà ed anziani della Diocesi di Iași che, per desiderio del nuovo Vescovo, Mons. Iosif Păuleț, vorrebbe coinvolgerci in questa iniziativa che riteniamo appartenga in pieno alla nostra missione prioritaria.
Nell’anno giubilare in corso, ricorrono venti anni della presenza dei FAM nella terra della Romania, chiamata “giardino della Madre di Dio” (“grădina Maicii Domnului”) espressione antica ripresa dal Papa, San Giovanni Paolo II, quando è venuto in visita apostolica a Bucarest nel 1999. Insieme a tutta la Famiglia Religiosa, vogliamo ringraziare il Signore, Amore Misericordioso per tutte le grazie e doni ricevuti in questa terra benedetta, chiedendo al contempo ci sostenga nella fede, alimentando la speranza ed infondendo coraggio per portare avanti il carisma e la missione che lo Spirito Santo ha rivelato alla nostra Madre e che Lei ci ha lasciato come una preziosa eredità.

La comunità FAM di Târgu Neamț – România
Anno giubilare 2025

Un’esperienza di COMUNIONE e RINNOVAMENTO per gli SDFAM

PROFESSIONI RELIGIOSE

Scegliendo di consacrare la propria vita attraverso i consigli evangelici di povertà, castità ed obbedienza, si è dinanzi non ad una scelta di privazione, ma alla scelta di un amore più grande. In questi primi giorni di settembre, tre eventi hanno rallegrato la Congregazione dei Figli e la Congregazione delle Ancelle dell’Amore Misericordioso.

Domenica 5 settembre 2021, alle ore 11:30 presso la comunità dello juniorato FAM di Spinaceto (RM), nella parrocchia di San Giovanni Evangelista, fr. Lenin Milton Castro Mendieta FAM ha rinnovato per sempre, dinanzi alla comunità e nelle mani di p. Aurelio Perez Garcia (superiore generale FAM) la sua professione religiosa divenendo a pieno membro della Congregazione dei Figli dell’Amore Misericordioso.

Sempre Domenica 5 settembre, alle ore 17:00 presso il Santuario dell’Amore Misericordioso a Collevalenza (PG), sr. Lucia Maria Lara Corsaro EAM, nelle mani di M. Speranza Montecchiani (superiore generale EAM), ha emesso la sua prima professione religiosa nella Congregazione delle Ancelle dell’Amore Misericordioso, alla presenza di confratelli e consorelle e di alcuni parrocchiani provenienti da Paternò.

Martedì 14 settembre 2021, festa dell’Esaltazione della Santa Croce, alle ore 11:00 presso la comunità del noviziato FAM di Targu Neamt, in Romania, nelle mani di P. Aurelio Perez Garcia, fr. Alexandru Cristinel Chirices FAM ha emesso la sua prima professione religiosa nella Congregazione dei Figli dell’Amore Misericordioso.

Ringraziamo l’Amore Misericordioso per queste vocazioni offerte alla Sua Congregazione augurando loro di farsi sempre dono di Dio verso gli altri; possano vivere sempre questo nella preghiera affinché le parole dette con le labbra corrispondano sempre ai sentimenti interni al proprio cuore. Auguriamo loro di poter camminare sempre al fianco di Cristo Amore Misericordioso nella costante ricerca della santità a cui ogni uomo aspira, ovvero lo stesso desiderio con cui la Beata Speranza di Gesù lasciò la sua casa per inseguire il Signore.